top of page

Chi sono

​
Mi sono diplomata al Liceo classico "Quinto Orazio Flacco" nel 2005 e ho conseguito la Laurea in Biotecnologie nel 2010 con il massimo dei voti con una tesi in immunologia applicata sui vaccini anti-idiotipici per la Sclerosi Multipla.
Per la mia tesi, ho lavorato in diverse strutture quali il Campus Biomedico di Roma, l’Università Cattolica del sacro cuore di Roma e l’Università Tor Vergata.
Tornata in Puglia, ho continuato i miei studi conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Bioinformatica presso l’Università degli studi di Bari (www.uniba.it), occupandomi di stress ossidativo nell’invecchiamento e di Diabete Mellito.
Mi sono avvicinata al mondo della nutrizione contemporaneamente al dottorato, frequentando un Master in Alimentazione e Nutrizione Umana organizzato dall’ABAP (Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (http://www.infoabap.it) e seguendo, poi ,numerosi corsi di aggiornamento (“Congresso Cibaria: Ambiente, stile di vita, cibo ed educazione alla salute”, “Corso di avvicinamento all’olio extra vergine di oliva”,ecc..) nonché, organizzando Progetti di Educazione Alimentare nelle scuole (“Siamo quello che mangiamo” presso l’istituto comprensivo “Massari-Galilei”).
Attualmente svolgo libera professione da Biologa Nutrizionista. 
Il cibo è energia, è vita. E’ impossibile pensare di vivere senza cibarsi. E’ altrettanto impossibile pensare di vivere una vita sociale senza la convivialità del cibo. Credo anche che il modo in cui ci si avvicini al cibo, rispecchi molto il proprio “modus vivendi”: è per questo che nel mio studio cerco di avvicinarmi al paziente/cliente il più possibile, cerco di capire le sue abitudini di vita e i suoi ritmi di lavoro, di entrare nel suo mondo, scardinando le sue scorrette abitudini alimentari derivanti dai ritmi incessanti del lavoro (e non solo) e cercando, di comune accordo, di impostare assieme un PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Bisogna sempre ricordarsi che NESSUN CIBO E’ DA DEMONIZZARE ma siamo noi a dover imparare a gestirlo, a trovare un EQUILIBRIO! Impostare un piano di educazione alimentare PERSONALIZZATO permette di avvicinarsi al cibo nel modo giusto, senza troppe rinunce, ma scoprendo nuovi sapori/alimenti/odori e le giuste quantità per ciascuno.
Il piano alimentare non è “Dieta” ma molto di più: è una strada che si percorre assieme, con la speranza che, a percorso terminato, il paziente/cliente sia in grado di camminare da solo e di aver acquisito tutti gli strumenti necessari per la giusta educazione alimentare. 

SONO VALENTINA DE BENEDICTIS, BIOLOGA NUTRIZIONISTA.

bottom of page